
NO alla PENA DI MORTE
Festa della Toscana
30 novembre 2011

Il governo giapponese aveva tenuto nascosto un rapporto sui possibili danni alle centrali nucleari commissionato nel 1984.
2 settembre 2011

NO all'energia nucleare, un'iniziativa partita dal Giappone
Il Centro di documentazione, promotore di una petizione per chiedere al governo giapponese di uscire dalla dipendenza dal nucleare, invita ora i cittadini, ITALIANI e NON, a sostenere quest'iniziativa.
19 agosto 2011

What really happened at Fukushima?
Translation of the introduction to a study by Angelo Baracca and Giorgio Ferrari
14 agosto 2011 - traduzione dall'italiano di Gerry Blaylock

Abbiamo raccolto un po' di link utili per informarsi sull'incidente di Fukushima e sul nucleare in generale, piu' qualche curiosita'
in giapponese e in inglese (finche' restino leggibili online....)
12 agosto 2011 - a cura di Centro di documentazione

署名キャンペーン、続行します (第三次締め切りは2012年3月11日頃を予定)
IL Popolo Italiano ha deciso di dire Addio al Nucleare.
Anche il Primo Ministro Giapponese Kan ha auspicato il futuro del Paese SENZA L'ENERGIA NUCLEARE. Ma ci riuscira'?
Alcuni giapponesi residenti in Italia si sono attivati per una petizione di sostegno
2 agosto 2011 - 資料センター《雪の下の種》

Le schede informative per la promozione del volume e informazioni sull'incidente alla centrale nucleare giapponese
Yukari Saito

MAI PIU' FUKUSHIMA 2
VERSO UNA SOCIETÀ PIÙ SICURA E INDIPENDENTE DALL’ENERGIA NUCLEARE : JŌNAN SHIN’YŌ KINKO (Istituto di credito Jōnan)
18 aprile 2011 - Yukari Saito

MAI PIU' FUKUSHIMA 1
In fermento i movimenti civili contro l’energia nucleare in tutto il Giappone
18 aprile 2011 - Yukari Saito

Sono passate 3 settimane dalla sciagura che ha devastato una vastissima zona del Giappone nordorientale
Ringraziamo di cuore per la solidarietà provenutaci dall'Italia in seguito agli eventi catastrofici che hanno colpito un quarto del Giappone.
Ora, purtroppo, sono le centrali nucleari della Tepco a tenerci col fiato sospeso e a minacciare anche il resto del mondo.
1 aprile 2011 - Yukari Saito

PENA DI MORTE IN GIAPPONE: MOVIMENTO ABOLIZIONISTA
Vent'anno fa naceva una grande coalizione delle associazioni abolizioniste in Giappone: Forum 90. Nel dicembre scorso, si sono riuniti gli attivisti, giovani e meno giovani, per rinnovare il loro impegno.
Yukari Saito

PRESENTAZIONE DEL VOLUME IN PROSSIMA USCITA A LUCCA COMICS
Sulla scia delle nostre attivita' contro le armi e per l'ambiente, abbiamo intrapreso pubblicazione di un'edizione italiana del volume
"Armi all'uranio impoverito spiegate in fumetto". Il libro in prossima uscita verra' presentato a Lucca Comics and Games alle 15 del sabato 30 ottobre.
28 ottobre 2010

10 ottobre 2010 GIORNATA MONDIALE CONTRO LA PENA DI MORTE III
Tre voci di condannati nel braccio della morte, una di chi li difende e un'altra di un familiare della vittima di un omicidio
11 ottobre 2010

10 ottobre 2010 - GIORNATA MONDIALE CONTRO LA PENA DI MORTE II
Centro di documentazione "Semi sotto la neve" ha partecipato alle iniziative contro la pena di morte promosse dal Museo Internazionale di Ceramiche e da alcune associazioni di Faenza e d'intorni alla vigilia della giornata mondiale.
Pubblichiamo alcune informazioni fondamentali sulla situazione della pena capitale in Giappone.
10 ottobre 2010 - Yukari Saito

10 ottobre 2010
- GIORNATA MONDIALE CONTRO LA PENA DI MORTE I
Per la giornata mondiale contro la pena di morte, abbiamo intervistato una degli attivisti giapponesi in prima linea, l'avvocatessa Maiko TAGUSARI.
6 ottobre 2010 - Yukari Saito

al 65mo anniversario della bomba atomica
Trasmettiamo il testo in inglese, in spagnolo e in giapponese dell'ultima dichiarazione di Pace di Nagasaki letto dal sindaco della citta' che e' stata distrutta da una bomba atomica esattamente 65 anni fa e che ne conserva la memoria e le ferite ancora vive.
9 agosto 2010

65mo anniversario del bombardamento atomico a HIROSHIMA
Trasmettiamo il testo inglese dell'ultima dichiarazione per la pace del sindaco di Hiroshima, letta alla cerimonia di stamani al ground zero.
6 agosto 2010

Problematiche basi militari statunitensi in Okinawa
L’amministrazione del Primo ministro Yukio Hatoyama potrebbe essere a rischio, dopo la decisione di Tokyo di rispettare un accordo bilaterale del 2006 e trasferire la controversa Base Aerea statunitense del Corpo dei Marines Futenma all’interno di Okinawa, nonostante l’impegno precedente a spostarla fuori dall’isola o “come minimo” dalla prefettura.
8 giugno 2010

Costituzione per la Pace - 5 anni della campagna mondiale
Visto che la Campagna Globale per l’Articolo 9 sta celebrando quest’anno il suo quinto anniversario nella promozione delle Costituzioni di pace e nel sostegno all’abolizione della guerra in Giappone e nel mondo, vogliamo commemorare questo anniversario ricordando i suoi primi anni, per vedere come è cambiata dal 2005 e in che direzione sta andando.
8 giugno 2010

Recensione del romanzo "Ichigo ichie" sulla rivista letteraria
Con gentile concessione dell'autore e della Rivista, diretta da Goffredo Fofi, riportiamo l'articolo pubblicato nel numero di novembre 2009, nella forma originale con le indicazioni delle pagine del testo.
Enrico Peyretti

Durante il suo 67esimo Viaggio Globale, Peace Boat visiterà Manta, in Ecuador, il 5 e 6 Novembre 2009, per realizzare dei programmi di scambio con le popolazioni della regione ecuadoriana del Manabi e per organizzare una conferenza sulle costituzioni di pace, come quelle del Giappone, dell’Ecuador e del Costa Rica.
1 novembre 2009